Showing posts with label Italia. Show all posts
Showing posts with label Italia. Show all posts

1.14.2017

Agricola Merico Olive oil from Puglia


The Piana degli Ulivi organic extra virgin olive oil is produced by Società Agricola Merico Salento a small olive oil producer near Lecce in Puglia it is a completely natural blend of two varieties which come from the agronomic setting of their ancient olive groves, composed of 70% Ogliarola and 30% Cellina. 
The company farms by organic methods of production without the use of pesticides and herbicides, and where possible they produce energy for use on the farm and the olive mill by clean renewable methods.
The sensorial characteristics of this fine extra virgin olive oil are of a medium fruity oil, with the classic aromatic notes of tomato, artichoke and chicory. The taste is notably very slightly bitter and spicy, in a well balanced and satisfying way and this lovely olive oil pairs well with red meat, bean soups, wild herbs, raw vegetables, dark chocolate and all well-structured dishes.
Agricola Merico's excellent Piana degli Ulivi extra virgin olive oil received the Slow Food Presidium in 2014 and the family always strive to keep up the high standards demanded by their customers both in Italy and abroad.

L'olio biologico la Piana degli Ulivi è prodotto dalla Società Agricola Merico, una piccola azienda vicino Lecce in Puglia, ed è un blend assolutamente naturale di due varietà: nasce dall'impostazione agronomica dei loro antichi oliveti ed è composto dal 70% di Ogliarola e 30% Cellina.
L'azienda segue una rigorosa metodologia biologica senza l'utilizzo di pesticidi o erbicidi e dove possibilie l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili.
Le caratteristiche sensoriali di questo raffinato olio extra vergine d'oliva rientrano nella categoria del medio fruttato, con le classiche note aromatiche di pomodoro, carciofo e cicoria. Al palato risultano subito le note amare e piccanti ben bilanciate che rendono quest'olio ideale con carni rosse, zuppe di legumi, erbe di campo, pinzimonio, cioccolato fondente e in generale piatti ben strutturati.
L'eccelente olio Piana degli Ulivi dell'Azienda Agricola Merico ha ricevuto lo stato di Presidio Slow Food nel 2014 come ulteriore riconoscimento dell'impegno nel mantenere i più alti standard di qualità.




In 1983 Maria Rosa inherited land full of olive trees, with most of them are over 500 years old and in the olive groves there are two sorts of D.O.P. autocthone culitvars, the Ogliarola Salento and the Cellina di Nardò. 
With her husband Donato they are now producing olive oil as the family has been doing for centuries using an underground olive press which are a now a landmark of Salento.
There are now several members of the family involved with the business, including their daughter Marta and Consiglia and son Vito, Marta joined the company in 2002 after qualifying at the Italian National organisation of olive oil tasters, she oversees new production techniques which are designed to increase the quality of the oils.
The company and their fine olive oils have been mentioned and written about in several of top magazines and some of the world's most prestigious olive oil guides including Slow Food, Gambero Rosso and Medoliva.

Nel 1983 Maria Rosa ha ereditato la proprietà con un esteso uliveto di alberi per lo più secolari, con alcuni di 500 anni, e con due varietà predominanti entrambe DOP autoctone, l'Ogliarola del Salento e la Cellina di Nardò.
Con suo marito Donato producono olio extra vergine di oliva seguendo la stessa tradizione da generazioni che prevedeva in passato l'uso di frantoi ipogei di famiglia risalenti al XVI secolo. 
Ad oggi ci sono diversi membri della famiglia coinvolti nella gestione dell'azienda, incluse le figlie Marta e Consiglia ed il figlio Vito. Marta si è unita alla compagnia dopo aver conseguito nel 2002 la certificazione presso l'ONAOO ed ha avviato in azienda un nuovo processo di produzione qualitativa dell’olio extra vergine di oliva.
L'azienda ed il loro olio hanno ricevuto costanti menzioni e riconoscimenti sulla stampa di settore, incluse prestigiose guide quali Slow Food, Gambero Rosso e Medoliva.




8.20.2016

Olive oil schools in Italy

Olivaverde together with Festivaldelgusto are pleased that our plans for setting up "pop up" olive oil schools in Italy are progressing well and that we now have our first two venues confirmed, both are in the Marche region.
The other regions where we plan to have our "pop up" schools ready for 2017 are Sicily and Puglia where we are currently discussing plans and ideas for great venues with our friends in these beautiful Italian regions.
Our good friend Andrea Tomassetti who produces the wonderful Olio Tomassetti along with his brother Matteo and father Gino was very instrumental in helping us at Olivaverde with the basic idea and framework for these exciting and innovative schools.
Instead of the usual tours that are on offer to the public which normally include visits to olive oil producers and their mills along with a tour of the olive groves and the ensuing tastings, our "pop up" schools will have a dedicated venue where clients and visitors can attend workshops and classes ranging from a basic one day course all the way through to an advanced three day course consisting of tastings, lectures, visits and talks by local oil producers and expert tasters.


Olivaverde in collaborazione con Festivaldelgusto sta portando avanti con successo l'organizzazione di eventi di degustazione "pop up" in Italia ed abbiamo ora le prime due location confermate per quest'anno nella regione Marche.
Le altre regioni in cui stiamo pianificando le nostre scuole "pop up" per l'estate sono la Sicilia e la Puglia dove stiamo al momento discutendo differenti possibilità con partners e contatti locali.
Il nostro caro amico Andrea Tomassetti, produttore dell'ottimo Olio Tomassetti insieme con suo fratello Matteo ed il padre Gino, sono stati di grande supporto ed aiuto per Olivaverde nel gettare le basi di questo innovativo progetto scuola.
Invece del più tradizionale tour offerto al pubblico, che normalmente include visite alle aziende produttrici ed ai loro frantoi ed uliveti con degustazione finale, le nostre scuole "pop up" si terranno in ambienti selezionati ed asclusivi dove visitatori e clienti potranno frequantare corsi e mini lezioni della durata minima di un giorno fino ad un massimo di tre e che includeranno degustazioni guidate ed appositi corsi per apprenderne le tecniche base tenuti da esperti del settore, seminari con produttori locali ed in ultimo visite alle aziende.





The first of the two venues in the Marche region of eastern Italy is located in the southern province of Ascoli Piceno, in the beautiful town of Ripatransone, the second in the north of the region near the historic city of Fano and world heritage town of Urbino.
Both these sites have been chosen as they offer modern facilities but old historic buildings which make the perfect places for our clients to take part in workshops where they can learn about the cultivation and production of fine olive oils.
Our aim with these new schools is to allow people who already have an interest in olive oil to learn more about the whole process that takes place to produce the final oil in the bottle. Olive oil to many people is a fascinating subject but the whole picture of its production and history has as yet has not been given the attention it deserves in both the UK and other parts of the world who consume much of the oils produced in Italy and other Mediterranean countries.

La prima delle due sedi nelle Marche si trova nel sud della regione, nella provincia di Ascoli Piceno, nel pittoresco paese di Ripatranzone, la seconda sede invece è nella zona nord della regione tra le città storiche di Fano ed Urbino.
Entrambe queste location sono state scelte per la loro capacità di combinare moderna strumentazione con luoghi e palazzi storici, creando un'ambientazione perfetta dove i nostri ospiti potranno imparare le basi della coltivazione e produzione dell'olio.
Il nostro obbiettivo è di permettere alle persone che già hanno un interesse per l'olio d'oliva, di imparare di più riguardo all'intero processo di produzione che porta alla bottiglia confezionata. L'olio d'oliva è un argomento affascinante per molte persone ma ad oggi non è ancora stato dato sufficinete rilievo al processo produttivo negli UK così come in altre parti del mondo che però consumano abitualmente olio proveniente dai paesi del Mediterraneo.




The courses on offer will be confirmed late in 2016 and are being currently being carefully designed to offer the clients taking part the widest choice of possible lectures and visits they can choose from on either on the one day or the three day school.
We believe that by offering these new "pop up" schools to our current clients and friends that we are building on the success of the olive oil tours we already hold in Italy as well as the many successful olive oil tasting events and workshops we hold in the UK.
Further news and updates about our new schools will be in our Olivaverde blog over the next few months and we do believe that this new offering by us at Olivaverde will also prove popular with the small artisan olive oil producers in Italy that we already deal with.

I corsi offerti verranno confermati durante 2016 e li stiamo attualmente progettando in modo da offrire la più ampia e completa scelta possibile di corsi e visite tra cui si potrà scegliere sia per i corsi di un giorno che per quelli di tre.
Siamo convinti che offrire queste nuove scuole "pop up" ai nostri clienti ed amici sarà un modo per incrementare il già provato successo dei più tradizionali tour di degustazione che offriamo ed anche delle degustazioni che presentiamo negli UK.
Ulteriori informazioni riguardo questo nostro nuovo progetto saranno disponibili sui nostri blog di Olivaverde nei prossimi mesi e siamo convinti che questa nuova offerta sarà molto popolare e di successo anche trà i produttori artigianali locali con cui già collaboriamo.



7.08.2016

Amaltea of Senigallia, Marche.

Amaltea is an organic producer of jams, marmalades and liquors, where the traditions of the past merge with the innovation and imagination of the present and all made by the capable hands of Laura and Cinzia of Le Marche, Italy. They are based in the beautiful Adriatic resort town of Senigallia in the central part of the Marche region and have a deep love of this part of Italy and its artisan producers.
They fully support the aim of producing local products with a minimum impact on the environment and the zero km principle where possible, all their produce is certified organic by the Mediterranean IMC  and the liquor they produce is the first certified organic liquor of the Marche region.
Laura and Cinzia work at promoting organic horticulture and agriculture in the Marche region and welcome other small producers to contact them for advice and help in learning how to farm and produce food by organic principles.

Amaltea è una produzione biologica di marmellate, composte e liquori, che ha saputo unire la tradizione del passato con l'innovazione del presente grazie all'esperienza e passione di Laura e Cinzia dalla regione Marche, Italia. L'azienda si trova nella città costiera di Senigallia, nella zona centrale delle Marche, dove l'amore e passione per la loro terra, a fatto di questa azienda un caposaldo della metodologia di produzione biologica.

L'azienda supporta e abbraccia a pieno la produzione locale con l'obbiettivo del minor impatto ambientale possibile secondo al filosofia del km zero e tutti i loro prodotti sono riconosciuti e certificati come biologici dall'Istituto Mediterraneo di Certificazione IMC, ed in particolare la loro produzione di liquori è la prima ad essere certificata come biologica in tutta la regione Marche.
Laura e Cinzia lavorano attivamente per la promozione e la diffusione dei metodi biologici di coltivazione e produzione nelle Marche e sono sempre pronte ad offrire supporto e consiglio a tutti quei produttori che intendano avvicinarsi a questa metodologia di produzione.





Amaltea produce a large and varied range of organic food products, including jams, marmalades, lemon and orange liquors, all made with a dedication toward bringing out the very best in the fruits they use to make their excellent products.As part of their promotional activities Laura and cinzia take part in many of the festivals, markets and fairs throughout the Marche region all year round and are regular stallholders at the Mezza Campagna market which is held each week in Senigallia, they are also going to be taking part in the Festivaldelgusto event to be held near Senigallia on September 14th this year.


Amaltea produce una vasta varietà di prodotti biologici tra cui marmellate, composte, liquori all'arancia ed al limone, tutti realizzati con attenzione e passione per offrire il meglio che questi frutti possono dare nella realizzazione dei loro prodotti. 
Come parte della loro attività di promozione, Laura e Cinzia prendono abitualmente parte a mercatini, festival e fiere in tutta la regione durante l'anno e sono regolarmente presenti al mercatino bio Mezza Campagna che si tieni ogni fine settimana a Senigallia. Inoltre saranno presenti al Festival del Gusto, un'unico evento che si terrà a Senigallia il 14 Settembre di quest'anno.








6.18.2016

Oleificio Silvestri Rosina

The Frantoio Oleificio Silvestri Rosina in the very south of Le Marche is owned and  run by the Albertini family who have been involved with the production of high quality organic extra virgin olive oil for generations.The mill and olive groves that produce this excellent organic extra virgin olive oil are very close to the Adriatic coast and in a region of Le Marche which is just north of the Abruzzo region of Italy.
In the past few years they have invested heavily in updating both their equipment and mill and where they now can use two types of extraction systems. Organic extra virgin olive oil can be produced both by the traditional method, using the antique granite millstones as well as the more modern way of extraction by centrifugation.
The olive oil is exclusively produced at their mill and their olives are directly supplied by small producers and farmers in their immediate area and they aim to offer oil of the very highest standard and freshness.
The soil and climate of hilly part of the Le Marche region produces a fruity and spicy extra virgin olive oil, where as the coastal side of the region produces an olive oil which is slightly more sweet. The climatic conditions, the blend of the different variety of olives used and the methods of production at the mill result in a high quality olive oil which is recognised both in Italy and Internationally.




The most widely used varieties in this region are Lecino and Frantoio which are then blended with Carboncella, Sargano, Tenera  Ascolana and Piantone di Falerone to create an organic extra virgin olive oil with diverse and unique aromas and taste. Oleficio Silvestri Rosina is one of the few organic olive oil producers in Le Marche and they have been very successful in exporting their olive oils and other produce  to many other countries throughout the world. They are certified as organic by the Biological Oil entity Suolo e Salute code 1126 an also proud to be a member of the organisation.
They produce a wonderful new unfiltered olive oil at the beginning of each season in November and their high quality extra virgin olive oil has also been blended to produce a small quantity of sweeter oil that they now market as being a perfect oil for children to taste and consume.
We are very pleased to have been able to import this fantastic range of fine extra virgin olive oils into the UK for the past six years and will be using their oils in our olive oil workshops both in London, Cambridge and Norwich in 2017.





3.25.2016

Frantoio Sa Reina in Sardinia

We are very pleased to now be cooperating with the excellent small olive oil producer of Frantoio Sa Reina in Sardinia which was founded by Mrs Irma Loddo in 1985 and is currently owned by Maria Teresa Piras who has run the family owned company since 2008.
The mill is located near the small city of Villamassargia in the south west of Sardinia in the region of Sulcis and is very close to the world famous olive tree, "Sa Reina" which was planted by the Benedictine monks in 1,100 AD, and the company takes its name from this ancient tree.
Olives from local small producers and farmers are used to make the fine extra virgin olive oil produced by Frantoio Sa Reina and the company is proud of the history of olive oil making in this part of Sardinia and takes great care in the production of the Sa Reina olive oil.
Some of the varieties of olives found in this part of Sardinia and used in the production of the Sa Reina oil include the Bosan, Semidana, Gonnos and the Pizz'e Carroga.

Siamo molto lieti di collaborare ora con l'eccellente piccolo produttore d'olio Frantoio Sa Reina in Sardegna,  fondato dalla signora Irma Loddo nel 1985 ed attualmente gestito da Maria Teresa Piras che si occupa dell'azienda di famgilia dal 2008.
Il frantoio si trova nella cittadina di Villamassargia nel sud est della Sardegna, nella regione del Sulcis, molto vicino alla zona della varietà di ulivi "Sa Reina" piantata dai monaci benedettini nel 1100DC da cui il frantoio prende il nome.
Le olive per la produzione del raffinato olio extra vergine Sa Reina provengono da piccole coltivazioni locali e la compagnia mette particolare cura nel preservare l'antica tradizione di produzione in questa zona della Sardegna. Alcune delle varietà di olive che si trovano in questa parte della regione ed usate per la produzione dell'olio Sa Reina sono Bosan, Semidana, Gonno e Pizz'e Carroga.


The Sa Reina extra virgin olive oil is very different to many of the olive oils found on the mainland of Italy because of the indigenous olive varieties that are used in its production and the result is an olive oil that can be recognised as typical of this part of Sardinia.
The land on which it is produced is rich in minerals which allows the oil to have a bright intense golden yellow colour, Sa Reina olive oil has a smell of luscious ripe fruit and has a sweet and fully flavoured after taste.
This fine extra virgin olive oil maintains its freshness and taste over some time, with the aroma of fresh olives still being present many months after the oil is produced and bottled. It is best when used on salads, pasta and fresh vegetables but the oil also goes well with all types of dishes that can require a full bodied extra virgin olive oil.
Visits to the Sa Reina olive mill can be arranged most of year apart from when the harvest is taking place in late Autumn, and the owners are always happy to show visitors their olive groves along with tastings of this lovely olive oil.

L'olio extra vergine Sa Reina è molto particolare e si distingue immediatamente sul mercato dell'olio d'oliva Italiano per le particolari varietà di olive usate che conferiscono all'olio un risultato unico che lo rende immediatamente associabile a questa parte della Sardegna.
Il terreno su cui si trovano gli uliveti è ricco di minerali che conferiscono all'olio il suo colore giallo d'orato intenso, un aroma di frutti maturi e una persistenza piena all'assaggio. Quest'olio mantiene la sua freschezza e sapore molto a lungo, con il suo aroma ancora ben persisitente anche molti mesi dopo l'imbottigliamento. Da il meglio servito a crudo su insalate, pasta e verdure di stagione ma anche con ogni tipo di piatto che richieda un olio pieno ed importante come completamento.
Visite al frantoio Sa Reina possono essere organizzate per la maggior parte dell'anno eccetto il periodo della raccolta in tardo autunno ed i proprietari saranno sempre lieti di mostrare ai visitatori i loro uliveti così come di offrire un assaggio guidato del loro olio.



2.06.2016

Tenuta di Saragano, Umbria

Tenuta di Saragano is a beautiful  estate located between Todi and Montefalco in Umbria.The estate is in the heart of Umbria’s olive oil area and is also a popular tourist region with the olive oil museum at the hilltop village of Trevi, the vineyards of Montefalco and the basilica of Assisi all within a 30 minute drive. This area of Umbria is renowned for producing wonderful sweet and fruity extra virgin olive oils and the oil produced at the Tenuta di Saragano is among the best Umbrian olive oil that is  available to the general public. 
The Count Pongelli family have owned the estate since the 14th century and the production of first class olive oil has been maintained throughout that time. The olive groves are planted with the usual triumverate of Frantoio, Leccino and Moraiolo olive varieties found in Umbria and the Frantoio variety dominates in this extra virgin olive oil making up just over 50% of the blend. 
It is these varieties when blended together that give the olive oils from this part of Umbria their special distinct flavour and colour.




The groves which today contain over 5,000 olive trees have been cultivated since the 14th century and have always been free of the use of chemicals and additives and that is still the case today.  
But it is only since the late ninetenth century that the estate has actually exported their olive oil to other parts of Italy and abroad.
Olives are harvested from end of October through to December and are processed with traditional millstones and a Sinolea machine, which cuts the paste with over 5,000 tiny stainless steel knives. This process extracts 60% of the oil from the paste and the oil is bottled unfiltered and the sediment is allow to drop out of the liquid naturally.
This type of oil production is found less frequently in many olive oils found on the market these days and is a sign of the passion and care that the team and family at Saragano carry out their work in the process of producing wonderful DOP extra virgin olive oils.


8.08.2015

Olivaverde in Maida Hill

Olivaverde is very pleased to be holding one of our olive oil tasting and workshop events together with a networking evening at a great new venue, Maida Hill Place in west London on August 21st. This will also be a chance to promote our new olive oil schools that we are setting up in the Le Marche region of Italy and also on the Island of Malta.
The venue is in west London and close to both the popular and world famous Portobello Road Market and also the very exclusive areas of Little Venice, Maida Vale and Queens Park so it makes a perfect place to hold some of our London based events, as well as at other venues in central and east London over the summer and autumn.
Maida Hill Place was only opened less than two years ago and has already become a popular venue which is available for hire for food, music and art based events as well as becoming a well known film location and a centre for the local community in this part of west London.
The centre has a full professional audio and lighting system and is popular with musicians and artists who wish to hold concerts and shows in this very well equipped contemporary space.

Noi di Olivaverde siamo lieti di poter avere una delle nostre degustazioni e workshop insime ad una serata di networking ospitato da questa nuova location nella zona ovest di Londra al Maida Hill Place il 21 Agosto. L'evento sarà anche l'occasione per promuovere la nostra nuova scuola di olio d'oliva con base nella regione italiana delle Marche e a Malta.
La location per questo evento nell'ovest di Londra è vicina a zone molto frequentate come il famoso mercato di Portobello e l'esclusive zone di Little Venice, Maida Vale e Queens Park e quindi in posizione ideale per ospitare alcuni dei nostri eventi in programma a Londra per la stagione estiva.
Maida Hill Place ha aperto da poco meno di due anni ed è già un rinomato luogo per eventi disponibile ad essere affittata per diverse tipologie di serate che includono musica, arte ed enogastronomia ma la zona è anche spesso usata come set per riprese cinematografiche ed è un centro di ritrovo per la comunità locale.
Il centro Maida Hill Place è equipaggiato con un impianto professionale audio e video e per questo usato spesso per concerti e show e l'ambiente è molto moderno e luminoso.




We are working hard to finalise our plans for the first event in August and are also now planning to hold several events at Maida Hill Place this summer, some will be exclusively to promote fine organic olive oils made by small artisan producers in Italy and Malta, while other events will be held to promote artisan foods and olive oils from the Le Marche region and possibly also other central and southern regions in Italy.
Many of our artisan producer friends will be invited to attend the events at Maida Hill Place to promote their olive oils and we also hope that some of the oil producers from Italy will give short talks and presentations at our evening events.
There is already considerable interest from several food businesses in London who wish to attend the events, as well as many individuals who wish to learn more about the many aspects of the cultivation, production and appreciation organic olive oils from Italy and the Mediterranean region.
We will be updating this Blog over the next few weeks with the full details of the dates and times of our evening and lunchtime events at Maida Hill Place and look forward to seeing many of our friends and clients at this lovely venue over the coming summer and autumn.

Stiamo lavorando per la realizzazione di questo evento il 21 di Agosto e ad eventi per la prossima estate per rendere questa location un punto fisso nel nostro calendario. Alcune serate saranno rivolte esclusivamente alla promozione di raffinato olio d'oliva extra vergine dalla regione Marche ed altre regione del centro e sud d'Italia.
Molti dei produttori con cui siamo in contatto saranno invitati alle serate al Maida Hill Place per promuovere i loro oli e speriamo di averne qualcuno disponibile a tenere dei brevi workshop.
Abbiamo già avuto considerevole interesse dal settore della ristorazione londinese con agenti che prenderanno parte alla serata assieme ad un pubblico generico di appassionati ma anche curiosi che desiderano imparare di più sui vari aspetti della coltivazione e produzione e sul saper apprezzare l'olio Italiano e della zona Mediterranea.
Aggiorneremo costantemtne questo blog durante le prossime settimane con maggiori dettagli su date ed orari dei nostri eventi serali e pomeridiani al Maida Hill Place e saremo lieti di incontrare di nuovo molti dei nostri amici e clienti in questa deliziosa location durante i prossimi mesi.




6.12.2015

Azienda Agricola Galiardi

The Azienda Agricola Galiardi was founded in 2000 to promote sustainable and organic production of olive oil and other products on their land in the Fano area of the Italian region of Le Marche, this small organic estate being situated in the Cartoceto Comune just inland from the Adriatic coast. From the outset the owners strived to farm their land without the use of herbicides and pesticides and to work with nature to protect the natural eco systems which are so important for our future. Azienda Galiardi is proud that it was granted the distinction of being the first DOP extra virgin olive oil producer in the Marche region as well as being the first DOP olive oil producer in the Comune of Cartoceto.
The first official records of olive oil production in this region dates back to the period of the Papal states and this area was one of the best known oil production areas in the whole Marche region the olive oils being prized by the then very powerful religious authorities. Today this area still produces some of the finest extra virgin olive oils to be made in the Marche region and Galiardi are particularly proud of their range of fine organic olive oils which also include a single variety oil as well as excellent blended olive oils.

L'Azienda Agricola Galiardi è stata fondata nel 2000 per promuovere la produzione biologica ed ecosostenibile di olive ed olio ma anche altri prodotti che la zona marchigiana di Fano ha da offirire, con la side dell'associazione nella cittadina di Cartoceto, famosa per la produzione di olio. Find dalla sua fondazione, l'azienda segue una rigida politica di coltivazione senza l'utilizzo di alcun pesticida o erbicida e predilige una coltivazione in armonia con la natura per la preservazione dell'ecoststema locale. L'Azienda Galiardi è orgogliosa di essere stata la prima produttrice di olio extra vergine DOP nelle Marche così come la prima DOP nel comune di Cartoceto.
Storicamente la produzione di olio in questa zona è datata al periodo papale e questa zona è sempre stata una delle meglio conosciute in tutta la regione Marche per la produzione di olio promosso già allora dalla locale autorità religiosa. Oggi quest'area produce ancora alcuni dei più raffinati oli delle Marche e l'Azienda Galiardi è particolarmente orgogliosa della sua selezione di oli pregiati che includono tanto monovarietali che blend.




These extra virgin organic olive oils are produced using the latest technology in a continuous cold cycle, this ensures that the oil is of the highest quality and has the distinct taste and flavour of oils which come from the Cartoceto area of the Marche region.
Production of this fine olive oil is monitored by the various official bodies from when the olives are picked from the trees right the way through all the many stages of production until the final olive oil is bottled and shipped, these bodies include the RINA in Rome, ASSAM in Le Marche and the Universities of Modena and Urbino.
Azienda Galiardi also produce four wines which are typical of this part of the Marche region, two white and two red, these are also organic wines and are produced with the same care and attention as their olive oils. Other produce from Azienda Galiardi include a fine olive pate, crema di carciofi as well as a range of marmalades, they also promote and sell other local small producers products which include a Vino di Visciole, several cheeses and a large range of salami.

Gli oli extra vergine biologici sono prodotti usando le ultime tecnologie secondo un ciclo continuo a freddo che assicura la più alta qualità possibile e il distinto aroma e sapore tipico dell'olio di Cartoceto.
La produzione di questi oli è anche monitorata costantemente da autorità ufficiali del settore che includono la RINA a Roma, l'ASSAM nelle Marche e le università di Modena e Urbino che controllano tutto il procedimento dalla raccolta delle olive fino all'imbottigliamento.
L'Azienda Galiardi produce anche quattro tipologie di vini sempre legati alla tipicità del territorio, due bianchi e due rossi, sempre biologici e sempre con la stessa attenzione e cura che viene dedicata all'olio. Altri prodotti dell'azienda sono dei raffianti patè di olive, crema di carciofi, una selezione di amrmellate, il vino di visciole, diversi formaggi e salumi.




We are very busy with enquires from clients across the UK and are now working closely with many fantastic organic olive oil producers on our exciting new olive oil school project which we set up in London, Cambridge, Sicily, Italy and Malta, more news about the workshops, tours and events planned in both 2016 and in future years will be published on our blog and on the Festivaldelgusto website.




3.27.2015

Orodichiusa olive oil from Sicily

Fattoria Martusa produces the most superb olive oil, the Orodichiusa in their frantoio located near the towns of Giuliana and Sclafani in the north of Sicily and within a short distance of the Mediterranean sea.
Olive production in Sicily dates back to the time of  the Greeks who are thought to have brought the first domesticated cultivar to the Island and fine olive oils have been made here for the ensuing centuries.
The estate extends to eight hectares and there are over 2,200 olive trees planted on the fertile ground which is some 600 metres above sea level.
With the coast and sea air being in such close proximity to the olive groves, and with a near perfect climate for olive growing the Fattoria Martusa produces a really excellent fine extra virgin olive oil which is much prized in both Sicily and mainland Italy.

La Fattoria Martusa produce il superbo olio Orodichiusa nel loro frantoio vicino le cittadine di Giuliana e Sclafani nel nord della Sicilia ed a breve distanza dal mar Mediterraneo.
La produzione di olio d'oliva in Sicilia è databile al periodo della dominazione dei Greci che si pensa abbiano introdotto la prima coltivazione sistematica sull'isola e da allora la tradizione non si è mai interrotta.
Questa azienda si estende su otto ettari di terreno che ospitano poco più di 2.200 ulivi, su un suolo fertile che si trova a 600 metri sopra il livello del mare.
Il mare e la costa sono molto vicini alla Fattoria Martusa e questo permette un microclima del tutto particolare che garantisce un raffinato ed eccellente olio extra vergine d'oliva apprezzato e premiato tanto sull'isola che nel resto del territorio nazionale.


The olives that are grown and used in the production of the Orodichiusa olive oils are  three of the typical Sicilian varieties, they include the Nocellara making up 45%, the Biancolilla a further 45% and the Giarraffa the final 10% of the oil. The Nocellara olive gives structure and scents to the olive oil, the Biancolilla brings a softness to the oil and the Giarraffa olive gives the oil a depth and strength, so the end result is a fine oil which is typical of the best olive oils produced in Sicily.
The oil is certified organic and made from olives picked at the very beginning of October each year and is then produced by using the traditional methods of milling, and pressed within 24 hours to obtain the very best result from the just ripened olives.
Olive oil from Fattoria Martusa has an intense golden colour with shades of green, it has a rich fruity taste and a subtle flavour of tomatoes, herbs and basil, with a closing taste of sweet almonds, and it is a fine accompaniment to salads, pasta, seafood, chicken, roasted meats and mature cheeses.

Le olive coltivate ed usate nella produzione dell'olio d'oliva Orodichiusa sono tre tipiche varietà siciliane, la Nocellara fino al 45%, la Biancolilla per un'ulteriore 45% e la Giarraffa per il restante 10% dell'olio. L'oliva Nocellara da all'olio struttura e profumi, la Biancolilla apporta morbidezza e la Giarraffa dona profondità e forza per un risultato raffinato che rende al meglio la tipicità della zona di produzione.
L'olio è biologico certificato ed ottenuto da olive raccolte all'inizio di Ottobre ogni anno e prodotto utilizzando il tradizionale metodo di macinatura e pressaggio entro le 24 ore dalla raccolta per ottenere il miglior risultato possibile dalle olive appena maturate.
L'olio d'oliva della Fattoria Martusa ha un colore d'orato intenso con riflessi verdi, un ricco e fruttato aroma ed un sentore di pomodoro, erbe aromatiche e basilico, con note di mandorla dolce sul finale. E' un raffinato accompagnamento per insalate, pasta, frutti di mare, carni bianche, arrosti e formaggi maturi.




9.06.2014

Tomassetti olive oil

On a recent trip to visit olive oil and wine producers in the Le Marche region of Italy we managed to catch up with Andrea Tomassetti who has for some years been involved in the making of fine extra virgin olive oils for the Frantoio Montedoro. Andrea has been involved with Olivaverde for several years and we always look forward to our visits to Le Marche and to the mill at Frantoio Montedoro.
More recently Andrea has been involved in the production and also the promotion of the new organic olive oil and also the single variety Raggia olive oil for the Frantoio Montedoro near the Adriatic resort of Senigallia. He has been instrumental in promoting and selling Frantoio Montedoro olive oil in new foreign markets which include the UK, Australia and Japan.
As part of his promotional work in 2011 and 2012 Andrea gave a series of talks on olive oil production and appreciation which included tutored tastings at venues in London and Norwich in the UK.

Durante un recente soggiorno nelle Marche per visitare produttori di vino ed olio, siamo riusciti ad incontrare Andrea Tomassetti che è stato per alcuni anni coinvolto nella produzione del raffinato olio extra vergine del Frantoio Montedoro. Andrea collabora con Olivaverde da diversi anni ed è sempre un piacere per noi incontrare lui e visitare in Frantoio Montedoro vicino la città costiera di Senigallia, quando siamo nelle Marche.
Recentemente Andrea è stato coinvolto nel progetto del Frnatoio Montedoro per la produzione e promozione di un nuovo olio biologico prodotto interamente da varietà Raggia ed è stato anche responsabile pee le vendite ed il marketing in diversi mercati internazionali che includono il Regno Unito, l'Australia ed il Giappone.
Come parte del suo lavoro di promozione, Andrea ha tenuto durante il 2011 e 2012, una serie di eventi incentrati sulla coltivazione e produzione dell'olio d'oliva che hanno incluso diverse degustazioni guidate a Londra, Norwich ed il resto dell'Inghilterra.




In 2013 Andrea has decided to also concentrate on promoting his family olive oil under the Tomassetti brand, this will include a complete revamp of the packaging and labelling of the bottles, more emphasis on advertising, with new promotional activities of the new brand both in Italy and also in his existing foreign markets.
As part of his new strategy for the Tomassetti olive oil brand Olivaverde will now co operate with Andrea to develop a new olive oil school in Senigallia and it is hoped that we can take this concept to other parts of Le Marche and indeed other regions of central Italy.
Olivaverde will all embark upon a series of small tasting events in London and Norwich with both the single variety Raggia oil and the blended Tomassetti olive oils. We will also help promote both the Tomassetti brand and also the new olive oil school among our existing clients in the UK and also work with friends in Holland who are have shown interest in helping with promotional events there.

Nel 2013 Andrea ha deciso di concentrarsi sulla promozione dell'olio della sua famiglia, fino a questo momento parte del Frantoio Montedoro, dando vita al marchio Tomassetti. L'operazione includerà un completo restyling della bottiglia e dell'etichetta, nonché una nuova strategia di marketing e promozione tanto per il mercato italiano che per quello internazionale.
Come pare della nuova strategia di promozione per l'olio d'oliva Tomassetti, collaboreremo ora con Andrea per la realizzazione e sviluppo di una scuola per la degustazione dell'olio a Senigallia con la speranza di poter espander il progetto in tutte le Marche ed in seguito anche in altre regione del centro Italia.
Olivaverde organizzerà una serie di di piccole degustazioni a Londra e Norwich promuovendo tanto la singola varietà Raggia che il nuovo olio a marchio Tomassetti. Inoltre saremo coinvolti nella promozione della nuova scuola di degustazione tra i nostri consolidati clienti nel Ragno Unito e lavoreremo anche con alcuni amici in Olanda che hanno mostrato un vivo interesse nel coinvolgimento in questa serie di nuovi progetti.





We are now waiting for the first batch of Tomassetti olive oil which will be used by us at tasting events in London and also in Norwich this summer. Several clients have already shown interest in attending the tastings and then stocking the new olive oil and we will update this blog with further news as the summer progresses!

Stiamo ora spettando la prima consegna del nuovo olio a marchio Tomassetti per iniziare una seri di degustazioni durante l'estate. Molti dei nostri clienti hanno già mostrato interesse per questo nuovo progetto, sia per l'aspetto promozionale che per eventuale importazione. Aggiorneremo il blog durante l'estate con notizie e progressi di questo nuovo progetto.

11.30.2013

Olio Sinigaglia

Olio Sinigaglia is a small organic extra virgin olive oil producer which at the moment only makes small quantities of their excellent olive oil and this has only been produced since 2012 on land near the Adriatic resort of Senigallia in the Le Marche region of eastern Italy.
This small olive oil company was set up by a group of young men, who wanted to make organic extra virgin olive oils in this part of Marche and they now wish to grow their production of organic olive oil over the next few years to cater for the expanding demand for artisan produced organic oils.
The owners are passionate about their oil and they take great care in all aspects of the harvesting and production of this excellent organic blended olive oil which has a smooth and creamy taste, with a dark green colour because it is produced on a continuous basis from the first day the olives are picked.

Olio Sinigallia è un piccolo business che opera dal 2012 nella produzione di olio extra vergine d'oliva che al momento è disponibile solo in piccole quantità ma di grande eccellenza, nella zona sulla costa Adriatica vicino la città di Senigallia nella Marche, Italia. Questa piccola compagnia è stata pensata e messa in opera di un giovane ragazzo, Vittorio, con una passione per la produzione di olio extravergine d'oliva biologico e che ora pianifica l'espansione della sua attività per far fronte ad un costante incremento della domanda nel settore dei produttori artigianali di olio.
Il proprietario mette grande cura, passione ed attenzione in ogni aspetto della produzione e della raccolta con il risultato di una eccellente miscela dal sapore liscio e cremoso ed un colore verde scuro dovuto al processo continuativo di produzione dal giorno in cui le olive vengono raccolte.



In 2012 the harvest for olives was from the 16th October through to 6th November giving the olives more time to mature on the trees which meant that the oil produced was well balanced and the quality of oil over the production period was consistently high.
This years olive harvest  in the Marche region was badly affected by the weather, the autumn of 2013 brought storms, rain and high winds which destroyed a high percentage of the olive crop, in some cases as high as 30% of the olives were unable to be used to make olive oil.
Thankfully Olio Sinigaglia was not as badly affected by the bad weather as other producers in the region and their olive oil from the 2013 harvest it even more smooth and balanced than the previous years production, and their yield is only slightly lower as well.
We look forward to having some of this fine organic extra virgin olive oil at some of the events that we have planned in the UK in 2014 including a tasting in London of Marche olive oils in January and also we do hope that one of the team can be present at a festival planned in Norfolk in June next year.

Nel 2012 la raccolta è stata dal 16 di Ottobre al 6 di Novembre dando alle olive più tempo per raggiungere un'ottimale maturazione con il risultato di un olio molto ben bilanciato e una qualità consistentemente elevata.
Quest'anno la raccolta delle olive nelle Marche è stata pesantemente influenzata dal cattivo tempo con un autunno che ha portato piogge e temporali e soprattutto forte vento che ha distrutto un grossa percentuale di alberi, in alcuni casi fino al 30% egli uliveti rendendoli inutilizzabili per la produzione dell'olio.
Fortunatamente, l'azienda Olio Sinigallia non è stata così pesantemente colpita dal maltempo come altri produttori nella regione e l'olio ottenuto dalla raccolta del 2013 promette di essere ancora più ricco in gusto e profumi, con una produzione totale solo leggermente inferiore di quella dell'anno precedente.
Siamo ansiosi di avere un po di questo raffinato olio organico ad alcuni degli eventi che stiamo pianificando per il 2014 negli UK inclusa una degustazione di olio delle Marche a Gennaio a Londra, ed anche ad un festival in programma per il prossimo Giugno nel Norfolk.





10.05.2013

Olivetus olive oils

Olivetus are a small specialist Belgian food business which promotes and sells wines, foods and olives oils produced in the southern Italian region of Puglia. The company set out to import Puglian products into Belgium where it is based, using only products made by small family run businesses which in turn helps the producers and promotes these wonderful products to a wider public in Belgium and also other parts of the world.
With the Puglian region being the biggest  producer of olive oil in Italy, with just over 40% of the national total of olive oil coming from there, it is very important that only the finest extra virgin olive oil is sourced from producers.
Olivetus have selected only the finest olive oils from Puglia, oils which come from traditional olive varieties which are typical of the Puglian region, this is part of the ethos of also protecting and promoting rare and traditional varieties of olives in this part of Italy.

Olivetus è una piccola compagnia belga che promuove e vende vino, olio d'oliva e gastronomia tipica della Puglia, regione del sud d'Italia. La compagnia è specializzata nell'importare prodotti pugliesi in Belgio, dove l'azienda ha sede, di origine locale con particolare attenzione ai piccoli produttori e businness famigliari, svolgendo un ruolo di aiuto e supporto  nell'importare e promuoveere questi prodotti di nicchia nel mercato belga così come in altre parti del mondo.
La regione Piglia è la maggior produttrice di olio di tutta Italia e da sola detiene circa il 40% della produzione nazionale ed è quindi molto importante essere certi che solo le qualità migliori siano selezionate dai produttori.
Olivetus segue questa filosofia selezionando solo i migliori e più raffianti oli pugliesi e che provengono dalle varietà locali presenti nelle varie zone della regione, con particolare impegno nella promozione e protezione delle varietà più rare di questa parte d'Italia.




There are several olive oils available from Olivetus, including the Petraia an organic extra virgin olive oil produced from the coratina variety of olive. Other olive oils available from Olivetus are the "classic" Don Michele produced from three typical varieties of Puglian olives, the "intense" il Nobile Paolo, the "delicate" Don Michele Golden and the Spineta, Terra di Bari  DOP.
Olivetus hold food related tasting and promotional events in Belgium featuring the wines, extra virgin olive oils with other fine Puglian produce and we hope in future that they might also come to London and take part in promotions and tastings events which we at Olivaverde will be holding in 2014.
Currently we are at the early stages of planning an olive oil fair in London and possibly Norwich and Cambridge in the early part of 2014 and more news will be available on our Sagraitalia blog.

Olivetus ha molte varietà di olio d'oliva disponibili inclusi il Petraia, un olio extra vergine d'oliva bioloigco prodotto dalla varietà di oliva Coratina. Altri oli disponibili sono il "classico" Don Michele Golden, lo Spineta e la Terra di Bari DOP.
Olivetus organizza degustazioni enogastronomiche di olio, vino e prodotti tipici ed eventi promozionali in Belgio e speriamo nel prossimo futuro di averli qui a Londra per prendere parte ad eventi di promozione e degustazione che Olivaverde insieme sta organizzando per il 2014.
Al momento stiamo iniziando la pianificazione di una fiera dell'olio d'oliva a Londra e possibilmente a Norwich e Cambridge nella prima parte del 2014 e maggiori notizie saranno disponibili a breve sul blog di Sagraitalia.




8.22.2013

Olio Baracchi, Toscana

We have now discovered another fine Italian extra virgin olive oil, this time from the area near Cortona in Tuscany and produced by Azienda Baracchi who also produce a large range of Tuscan wines typical of that area of Italy but also produce limited quantities of this excellent olive oil.
The Baracchi estate dates back to the 17th Century and the vineyards and olive groves are on beautiful slopes facing the Valdichiana valley located just east of the famous and historic city of Cortona. As well as producing ten superb wines including a really lovely Rosato and Vin Santo they also produce an award winning Grappa and of course the Baracchi olive oil.
The family also is involved with the award winning Relais Il Falconiere and its well known restaurant which is famous both for its wonderful Tuscan menu and also its high level of service and fabulous location.

Abbiamo da poco scoperto un altro raffinato produttore di olio extra vergine d'oliva nell'area vicino Cortona in Toscana, proveniente dall'Azienda Baracchi che produce principalmente vino ma anche una limitata quantità di questo eccellente olio.
L'azienda Baracchi ha origini risalenti al diciassettesimo secolo con le sue vigne ed uliveti che si affacciano sulle pendenze della Val di Chiana che si trova ad est della città di Cortona, e la produzione include dieci diversi tipi di vino, tra cui un ottimo rosato e Vin Santo ed una Grappa riconosciuta e premiata a livello nazionale, nonchè ovviamente l'olio d'oliva Baracchi.
La famiglia gestisce anche un noto e premiato ristorante, Il Falconiere, riconosciuto per la sua tradizionale cucina toscana e per l'eccellenza dei prodotti, del servizio e per la meravigliosa location.



Cortona is famous throughout the world for its beauty and the surrounding countryside is full of beautiful small villages, ancient historic towns and many olive groves and vineyards.
Cultivation of olives in this part of Italy is thought to date back to the Etruscan period, with olive oils from around Cortona being famous throughout Italy and each year they win many Italian and International awards.
Baracchi uses granite wheels to press the young green olives to produce this excellent Tuscan olive oil and this produces an oil with a vivid green colour, being slightly spicy with a slight taste of green tomatoes and artichokes and very little acidity.
Olivaverde will be hosting several olive oil tastings this autumn and we hope to include this fine Tuscan extra virgin olive oil in the selection of oils to be tasted by guests.
As with all fine extra virgin olive oils this should be reserved for use with salads, pasta and other cooked dishes where the use of high quality olive oils can bring out the very best in these types of dishes.

Cortona è famosa per la sua bellezza e per il paesaggio che la circonda, ricco di borghi e rocche medioevali nonché vigneti ed uliveti.
La coltivazione dell'olio in questa parte d'Italia risale al periodo Etrusco e già allora la produzione era riconosciuta ed apprezzata in tutta la penisola, ed oggi, l'olio Baracchi riscuote ogni anno premi e successi a livello nazionale ed internazionale.
Il metodo di lavorazione di questa azienda prevede l'utilizzo di presse in granito per la prima spremitura da cui si ottiene un olio dal colore verde intenso e brillante, dal sapore leggermente piccante che richiama note di pomodoro e carciofo con una leggera nota acida di fondo.
Olivaverde sta organizzando diverse degustazioni di olio d'oliva per questo autunno e speriamo di poter includere quanto prima anche questo raffinato olio Toscano nella selezione da far assaggiare ai nostri eventi.
Come molti blend, quest'olio è perfetto per essere abbinato con insalate di ogni genere ma anche con la pasta e con piatti che siano in gradi di esaltare a pieno le sue qualità.


8.10.2013

Lavanda Blu

Olivaverde is always on the lookout for new and interesting extra virgin olive oils, we also like to visit and meet new producers of fine olive oils so our friend, olive oil producer Andrea Tomassetti recently visited a small organic lavender and olive oil farm, the Agriturismo Lavanda Blu which is near the pretty village of Carassai in the south of the Le Marche region in Italy.
Lavanda Blu is owned and run by Hans and Elizabetta along with their daughter Francesca, Elizabetta is American and Hans is Dutch and the farm has been their home since 2006 when Hans started the restoration of the then derelict property.
The property has been renovated and restored to a very high standard and is a wonderful example of a typical farmhouse from this beautiful part of Italy.

Olivaverde è sempre alla ricerca di nuovi e raffinati oli d'oliva da promuovere, e ci piace visitare di persona quano possibile i produttori ed il nostro amico e produttore Andrea Tomassetti ha recentemente visitato una piccola azienda produttrice di olio e lavanda, L'agriturismo Lavanda Blu, che si trova vicino il pittoresco villaggio di Carassai nel sud delle Marche, Italia.
Lavanda Blu è di proprietà e gestito da Hans ed Elisabetta insieme con la loro figlia Francesca. Elisabetta è Americana mentre Hans è Olandese e si sono stabiliti nell'agriturismo che gestiscono, dal 2006 quando Hans cominciò i lavori di restauro dell'allora casa colonica in rovina.
La proprietà è stata interamente rinnovata e restaurata ed è un ottimo esempio di una tipica fattoria della campagna marchigiana.



The couple cultivate their farm by organic methods trying to minimise the impact on the environment as much as possible, this also includes growing their own vegetables and recycling where they can to save waste.
Lavanda Blu aims are to be as environmentally friendly wherever possible including generating their own electricity and fitting into the surrounding landscape with as little impact as possible on resources and wildlife and flora as possible.
The farm is a registered Agriturismo and has four en suite double bedrooms and two apartments available for guests, as well as a caravan and tent to hire during the summer months.
There are many interesting tours and visits available at the farm including olive oil classes, wine tours, pasta making classes, Italian cooking classes, truffle hunting and bicycles are also available for hire.

I proprietari seguono metodi di coltivazione biologica per ridurre al minino possibile l'impatto ambientale ed il progetto include la coltivazione della verdura e la frutta usata nell'agriturismo e sistemi di riciclaggio dove possibile per ridurre gli sprechi al minimo.
La fattoria è anche un Agriturismo abilitato e mette a disposizione dei suoi ospiti quattro camere doppie con bagno e due appartamenti così come uno spazio riservato per camper e campeggio in tenda durante i mesi estivi. L'agriturismo offre una serie di attività e corsi da seguire incluse degustazioni di olio, visite a produttori di vino, corsi di cucina e pasta fresca, spedizioni guidate alla ricerca di tartufi ed infine noleggio di biciclette.


The farm is located on a hillside in the rolling landscape of southern Marche, it overlooks fields of sunflowers, vineyards and olive groves with the pretty village of Carassai is only a few kilometres away.
Nearby is the famous Marche village of Montalto delle Marche which was the birthplace of Papa Sisto V and has a beautiful church dedicated to him as well as a selection of restaurants, shops and bars. The Adriatic coast is less than fifteen minutes to the east with the popular seaside resorts of Pedaso, Grottammare and Cupra Marittima so there is a wide selection of activities available as well as the excellent tours and workshops on offer by Elizabetta and Hans.

L'azienda si trova in collina, circondato dalla meravigliosa campagna marchigiana caratterizzata da campi di girasoli, uliveti, vigne e con il villaggio di Carassai sullo sfondo a soli pochi chilometri.
Facile da raggiungere è anche il famoso paese di Montalto delle Marche luogo che ha dato i natali a Papa Sisto V e dove si trova una bellissima chiesa a lui dedicata ma anche moderni bar, ristoranti e negozi. La costa Adriatica è a meno di quindici minuti dall'agriturismo e le località balneari più vicine sono Pedaso, Grottammare e Cupra Marittima, il che fa di quest'azienda un luogo ideale dove soggiornare alla scoperta della parte meridionale delle Marche.